Tendenze e strategie dell'industria del turismo. Per un'attività responsabile e sostenibile, rispettosa dell'altrove visitato sotto gli aspetti ambientali, sociali e culturali
Se ti è piaciuto l'articolo fai una donazione anche di un solo euro. Questo sito è finanziato dal contributo dei lettori. Grazie
Con grande ritardo, la legge 128 in vigore da settembre permetterà l'istituzione di ferrovie turistiche in aree di pregio naturalistico o archeologico, soprattutto in Sicilia e Sardegna.
Una ricerca comparata tra aerei e strada ferrata su tempi, produzione di CO₂ e consumo di benzina dimostra che il treno è il migliore amico dell'ambiente.
Nelle Alpi - tra Francia, Italia, Germania, Slovenia, Austria e Svizzera - due associazioni di comuni, Alpine Pearls e Bergsteigerdörfer, puntano a un nuovo modello di turismo.
Un portale attrezzato di contatori demografici per capire l'impatto dell'umanità, ma anche il peso geopolitico dei diversi Paesi. Con uno sguardo su un futuro affollato.
Guerre e conflitti di varia natura hanno ridotto il numero di destinazioni. In molti Paesi emergenti 30 anni di turismo occidentale di massa non hanno migliorato le condizioni di vita degli abitanti.
In Italia il trasporto pubblico urbano è inadeguato e non c'è concorrenza. I taxi fanno cartello. Servono nuovi soggetti con servizi, professionalità e prezzi diversi.
L'incontro con culture diverse è spesso causa di brutte figure. Come districarsi tra usanze molto diverse. L'importante è essere umili e aperti a mondi e valori non omologati all'Occidente.
In Svizzera non ci sono rami secchi, i trenini di montagna sono un'attrazione, il mezzo per portare i visitatori nelle valli più remote. L'opposto dell'Italia, dove una politica suicida ha dismesso 6650 km di ferrovie minori disperdendo un patrimonio.
Un blog vuole creare una massa critica per realizzare e mantenere i parchi giochi della Penisola. Sono spazi indispensabili per le famiglie e per chi viaggia con i bambini, ma in Italia sono troppo spesso trascurati.
Le proteste contro le grandi navi a Venezia e gli incidenti della Concordia e nel porto di Genova pongono interrogativi sull'impatto ambientale della navigazione. Panorama e dati sul settore turistico più cresciuto negli ultimi 20 anni.
Dopo il crollo del muro di Berlino e di quasi tutti i regimi del socialismo reale, le statue celebrative del sol dell'avvenir sono diventate un'attrazione storica che attrae i turisti.
Wwf e Musei di Scienze Naturali impegnati a svelare i segreti della biodiversità delle Alpi, per tutelare il maggiore ecosistema d'Europa, minacciato da cambiamento del clima, dighe, urbanizzazione, traffico e turismo irresponsabile.